Visualizzazione post con etichetta dolci napoletani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci napoletani. Mostra tutti i post

sabato 4 aprile 2015

PASTIERA NAPOLETANA


INGREDIENTI : 
Frolla:
500 gr. di farina
200 gr. di zucchero
200 gr. di burro
3 uova intere
1 bustina di vanillina
scorza di arancia o limone
acqua di millefiori
1 pizzico di sale


Ripieno:
500 gr. di grano cotto
500 gr. di ricotta romana
250 ml di latte
300 gr. di zucchero
5 uova
100 gr. cedro, arance e limoni canditi
30 gr. di burro
gocce di millefiori
2 bustine di vanillina
1 pizzico di cannella


PREPARAZIONE : 
FROLLA: In primis mettete la farina e lo zucchero in un contenitore di vetro, aggiunete il burro tagliato a pezzetti che avete lasciato ammorbidire , poi aggiungete le uova e cominciate ad impastare la frolla (non deve prendere troppo calore , quindi non impastate troppo) , ma comunque deve avere una consistenza liscia e compatta.Avvolgete la frolla nella pellicola e riponetela in frigo.
RIPIENO: Fate cuocere il grano in una pentola ricoprendolo col latte, il burro (30 gr) e la scorza di mezzo limone. Fate bollire il tutto a fuoco medio…mescolando fino a quando il latte sarà completamente assorbito dal grano. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare bene il grano. ci sono due varianti: c’è chi passa col passino per i pomodori (oppure col minipimer) il grano, oppure si lascia così com’è la differenza sarà che la pastiera avrà una consistensa cremosa se passerete tutto il grano e invece avvertirete i chicchi di grano se non li passerete, io ho passato solo metà grano.
Tenete il grano da parte. In un contenitore mettete la ricotta romana e metà zucchero (150 gr.), girate e poi passatela al setaccio,unire il restante zucchero, le uova sbattute e il grano, girare energicamente fino a quando tutti gli ingredienti saranno bene amalgamati .aggiungere l’acqua di millefiori, la bustina di vanillina e un pizzico di cannella Unire la frutta candita (cedro, limone e arancia) tagliata a cubetti piccoli se piace (a me non piace e non l’ho messa) volendo se ne può fare a meno, io ho preparato anche una pastiera con scaglie di cioccolato fondente all’interno (molto buona!).
 Stendete parte della frolla (dovete lasciare un pezzo per preparare le striscioline da mettere in superficie), di uno spessore di circa 5 mm,imburrate e infarinate la teglia, foderate con la frolla (fate sbordare la pasta dalla teglia). Bucherellate con i rebbi di una forchetta la frolla, fatela aderire bene alle pareti della teglia,versate il ripieno di ricotta e grano nella teglia.
Ora stendete la frolla restante per recuperare le striscioline, stendetele di uno spessore di circa 3 mm, non troppo sottili mi raccomando! Spennellatele con un uovo sbattuto solo il lato superiore delle striscioline e disponetele sul ripieno facendole sbordare, create dei rombi diponendole diagonalmente in un everso e poi nel verso opposto.tagliate la frolla in eccesso dai bordi della teglia.
 Infornate a 180° per un’ora circa, se dovesse scurirsi subito la parte superiore coprite con un foglio di carta d’alluminio. Sarà pronta quando comincerà a staccarsi dalle pareti laterali della teglia e quando ci sarà un profumo molto intenso in cucina. (Io ne ho preparate due, nella foto in basso c’è la pastiera con cioccolato fondente in scaglie).Lasciate raffreddare molto bene anche qualche ora, senza toglierla dalla tortiera. Il giorno successivo, è decisamente più buona! . Buon appetito !





ricetta e preparazione di : www.sempliceveloce.it

venerdì 25 aprile 2014

TORTA CAPRESE


Questa torta è perfetta per i celiaci, perché non contiene glutine; attenti, però, allo zucchero a velo: alcuni potrebbero contenere tracce di glutine.

Difficoltà: ✴
Preparazione: 20′
Cottura: 60′
Dosi: 8 persone

INGREDIENTI

Burro: 250 g
Cioccolato fondente: 250 g
Mandorle pelate: 300 g
Uova (grandi): 5
Zucchero: 200 g

PER COSPARGERE

Zucchero a velo: q.b.
·

PREPARAZIONE

1 Se le mandorle non sono già pelate, scottatele nell’acqua bollente per 1 minuto, quindi scolatele ed eliminate la buccia. Fatele tostare leggermente nel forno a circa 200°, poi, quando saranno fredde, frantumatele non troppo finemente.

2 Spezzettate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria finché risulterà liscio e senza grumi, quindi lasciatelo intiepidire mescolando di tanto in tanto.

3 Con l’aiuto di un robot da cucina sbattete il burro (a temperatura ambiente) con metà dello zucchero e i tuorli delle uova, poi aggiungete il cioccolato, amalgamatelo e trasferite il composto in una ciotola capiente, dove verserete le mandorle spezzettate. A parte, montate gli albumi a neve ferma con lo zucchero rimanente, quindi incorporateli delicatamente nel composto, mescolando dal basso verso l’alto.

4 Imburrate una tortiera bassa del diametro di circa 24-26 cm e foderatela con la carta da forno prima di riempirla con l’impasto. Infornate a 180° per circa 1 ora. Trascorso il tempo necessario, estraete la torta e lasciatela raffreddare completamente, quindi sformatela su di un piatto da portata e spolverizzatela con lo zucchero a velo prima di servirla.



sabato 19 aprile 2014

DELIZIE AL LIMONE


Difficoltà: ✴✴
Preparazione: 180′
Cottura: 40′
Dosi: 15 delizie

INGREDIENTI


PER LA BASE DEL PAN DI SPAGNA

Farina 00: 300 g
Limoni di Sorrento: 1
Uova: 300 g di albumi
Uova: 150 g di tuorli
Zucchero: 300 g

PER LA CREMA AL LIMONE

Acqua: 200 ml
Burro: 200 g
Colla di pesce: 20 g
Limoncello: 50 ml
Limoni: 2 (scorza grattugiata)
Panna fresca: 500 ml
Uova: 200 g di tuorli
Zucchero a velo: 50 g
Zucchero: 200 g

PER LA BAGNA AL LIMONCELLO

Acqua: 100 ml
Limoncello: 150 ml
Limoni: 1 (scorza)
Zucchero: 100 g
·

PREPARAZIONE